Avvitare manufatti di plastica con viti di plastica, non è forse la soluzione più intuitiva e semplice?
La risposta a questa domanda è la soluzione K' in K' (dall'abbreviazione tedesca di "Kunststoff in Kunststoff" ovvero "Plastica in plastica").
Avvitare manufatti di plastica con viti di plastica, non è forse la soluzione più intuitiva e semplice?
La risposta a questa domanda è la soluzione K' in K' (dall'abbreviazione tedesca di "Kunststoff in Kunststoff" ovvero "Plastica in plastica").
Il principio di collegamento a vite K' in K' si basa su una speciale geometria di filettatura con due metà sfalsate. Il filetto K' in K' esegue la maschiatura di un foro di alloggiamento preesistente oppure crea un foro nuovo con filettatura cilindrica. Questa soluzione è ideale per unioni con accoppiamento di forma e forza e con caratteristiche autobloccanti, autofilettanti, autoformanti, regolabili e che compensano le tolleranze.
Le nostre soluzioni di collegamento a vite K' in K' trovano applicazione nei settori più svariati. Vengono impiegate nell'industria automobilistica, per fissare i quadri portastrumenti, per avvitare i telai di montaggio e per fissare i fanali, così come nella fabbricazione dei mobili da ufficio.
Prodotti di alta qualità
Punti di forza e alternative. Punto per punto.
Alta resistenza termica, rigidità e stabilità. Grazie ai filetti in materiali plastici ad alte prestazioni tecniche.
Smaltimento economico. Non è necessario procedere alla separazione di metallo e plastica come con gli inserti di metallo.
Il momento torcente è maggiore quando si svita l'elemento di unione. Questa caratteristica fa sì che l'elemento non tenda ad allentarsi, rendendo affidabile l'accoppiamento.
Il principio di collegamento a vite K' in K' utilizza una geometria di filettatura brevettata, facilmente identificabile grazie alle due metà sfalsate. Il filetto K' in K' esegue la maschiatura di un foro di alloggiamento preesistente oppure crea un foro nuovo con filettatura cilindrica in un materiale plastico. Per tutta la lunghezza è presente una scanalatura di taglio continua che consente di ottenere una filettatura ottimale e una deformazione senza bloccaggio dei fianchi del filetto. Durante l'avvitatura, gli angoli di taglio e di spoglia consentono al filetto di penetrare nel materiale di base con una coppia di serraggio bassa.
Quando si svita l'elemento di fissaggio, il momento torcente è invece notevolmente più alto. Questa caratteristica fa sì che l'elemento non tenda ad allentarsi, rendendo affidabile l'accoppiamento.
Per saperne di più su misure, tabelle e applicazioni: ecco le nostre brochure.
Scaricate il catalogo del prodotto o il pdf del tema a cui siete interessati.
Titolo | Lingua | Versione | File | Download | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Soluzioni di collegamento a vite TEPRO® K' in K' di plastica per plastica
|
inglese | 4330/15.02 | 431 kb / PDF |
Per visualizzare i documenti PDF, occorre scaricare gratuitamente il software Adobe Acrobat Reader.