Stampa – 07.11.2016

Assemblaggi rapidi RIVTAC®

 

E procede a tutta velocità!

Nell'industria automobilistica continua la tendenza ad aumentare l'efficienza dei veicoli grazie a un conseguente impiego di strutture leggere.

I principali materiali utilizzati nell'industria automobilistica sono acciai, metalli leggeri e materiali plastici. Questi materiali trovano impiego in una varietà di nuove combinazioni e in reciproche sostituzioni. I requisiti di assemblaggio sono complessi e ambiziosi.

This product is made by Böllhoff

 

Utilizzo costante di strutture leggere

Nella progettazione della nuova Mercedes-Benz classe C vi si è puntato alla riduzione del peso al fine di diminuire il consumo di carburante. Grazie all'utilizzo di strutture leggere e a soluzioni intelligenti si è ottenuta una notevole riduzione di peso. La riduzione del peso e le funzionalità ottimizzate rappresentano una sfida molto ambiziosa per la tecnica di assemblaggio.
Da un lato, i componenti spesso sottoposti a trattamenti termici si uniscono tramite un processo che richiede basse temperature per mantenere le caratteristiche dei materiali. Dall'altro, i componenti sono accessibili generalmente solo da un lato. Ove possibile, i moderni concetti di produzione prevedono inoltre un'unica fase di produzione che esclude la necessità di eseguire preforature. Per questo sono necessari processi meccanici di assemblaggio in grado di accedere al punto di giunzione da un solo lato. I processi tradizionali sono limitati quando si tratta di accessibilità da un solo lato.

Uno sguardo in avanti

Assemblaggio rapido RIVTAC®. In questo innovativo processo di assemblaggio meccanico, un pezzo di giunzione ausiliario simile a un chiodo viene sparato ad alta velocità e inserito senza necessità di eseguire un foro preliminare. La punta ogivale del chiodo sposta il materiale. La resistenza dell’assemblaggio nella parte inferiore della giunzione viene ottenuta attraverso una combinazione di meccanismi di forza e forma.
Questo è dovuto, da un lato, alla forza di ripristino del materiale spostato, dall'altro, al materiale stesso che, riscaldato localmente, fluisce all'interno della zigrinatura del chiodo RIVTAC®. Un requisito importante per l'utilizzo di questo procedimento è che i pezzi da assemblare siano sufficientemente rigidi, in modo tale che possano resistere all'impulso di penetrazione del chiodo senza deformarsi eccessivamente. Con questo metodo è possibile unire in modo sicuro anche materiali ad alta resistenza e realizzare giunzioni multistrato con ottime caratteristiche di stabilità.

RIVTAC® è stato impiegato nella parte posteriore dell'attuale Mercedes-Benz classe C Limousine e della Mercedes-Benz classe C modello T, per unire il pianale di alluminio del bagagliaio al telaio posteriore. Il sistema di automazione RIVTAC® consente un assemblaggio completamente automatico ed è pensato per essere utilizzato nelle produzioni su larga scala in cui è richiesta massima flessibilità nella pianificazione della produzione.

La parte posteriore del veicolo viene fissata mediante un robot all'interno della cella di produzione, la testa di posa è guidata fino al contatto con il componente e successivamente viene avviato il processo di giunzione. I chiodi RIVTAC® vengono applicati tramite un caricatore a forma di spirale. Nella produzione della Limousine vengono impiegati ca. 80 chiodi, mentre per il modello T ne vengono usati ca. 60.

Inoltre, viene impiegata anche la tecnica di incollaggio. Questa combinazione di tecniche non rappresenta alcun problema per l’assemblaggio RIVTAC®. L'alta velocità con cui il chiodo penetra nel materiale, così come il breve tempo di assemblaggio (notevolmente inferiore a un secondo) evitano che l'adesivo si distribuisca in modo incontrollato. Il monitoraggio online dei processi e il risultato vengono visualizzati sullo schermo di un computer di controllo.

Il RIVTAC® viene utilizzato anche nella nuova Mercedes-Benz classe C Cabrio, nella Mercedes-Benz GLC e nella Mercedes-Benz classe E.

 

© Gruppo Böllhoff, Bielefeld 2016

Stampa libera.

 

Autore responsabile

Annette Löwen
Direttore di team Marketing
presso Böllhoff Verbindungstechnik GmbH
Telefono +49 521 4482-05
Fax +49 521 449364
email presse@boellhoff.com

 

Documento richiesto a

Böllhoff S.r.l.
Marketing
Maurilia Lancini
Via Monferrato, 6/8
20094 CORSICO (MI)
Italia

Download

Per giornalisti: i nostri file da scaricare sull'argomento.

Desiderate maggiori informazioni? Scaricate i testi e le foto per la stampa.

Che cosa? Formato del file / Caratteri Prima pubblicazione Tipo / Dimensione Download
Testi per la stampa
.doc / 3.765 caratteri* Novembre 2016 13 kB / ZIP
.doc / 3.765 caratteri* Novembre 2016 13 kb / ZIP
Foto (1)
.jpg / RGB / 300 dpi Novembre 2016 1596 kB / ZIP
.jpg / RGB / 300 dpi Novembre 2016 1596 kb / ZIP
Foto (2)
.jpg / RGB / 300 dpi Novembre 2016 1451 kB / ZIP
.jpg / RGB / 300 dpi Novembre 2016 1451 kb / ZIP
Foto (3)
.jpg / CMYK / 300 dpi Novembre 2016 1485 kB / ZIP
.jpg / CMYK / 300 dpi Novembre 2016 1485 kb / ZIP
Foto (4)
.jpg / CMYK / 300 dpi Novembre 2016 1694 kB / ZIP
.jpg / CMYK / 300 dpi Novembre 2016 1694 kb / ZIP
Foto (5)
.jpg / CMYK / 300 dpi Novembre 2016 1203 kB / ZIP
.jpg / CMYK / 300 dpi Novembre 2016 1203 kb / ZIP

* spazi vuoti inclusi