eShopRicerca
Country and language
Choose country:
Choose language:
  1. Böllhoff Italia
  2. Sostenibilità
  3. Informazioni generali

Informazioni generali

Standard / Riferimento

Descrizione

Implementazione

2-BP1Principi generali per la preparazione di dichiarazioni sulla sostenibilità - Area di consolidamentoLa dichiarazione di sostenibilità è preparata su una base consolidata. Lo stesso consolidamento viene utilizzato per le dichiarazioni finanziarie, in cui le filiali non sono escluse.
2-BP1Principi generali per la preparazione di dichiarazioni sulla sostenibilità - Copertura della catena di valoreLa dichiarazione di sostenibilità copre l’intera catena di valore, compresi fornitori, partner, clienti e utenti finali. Incorporando le prospettive di stakeholder esterni, che sono rappresentati internamente nella doppia analisi di materialità, e attraverso il dialogo continuo con gli stakeholder, Böllhoff assicura che i loro interessi siano integrati nelle strategie di sostenibilità. L’obiettivo è adottare un approccio olistico e promuovere pratiche sostenibili per adempiere pienamente alle responsabilità sociali e ambientali.
2-BP1Principi generali per la preparazione di dichiarazioni sulla sostenibilità - Informazioni omesseI contenuti principali della dichiarazione di sostenibilità sono stati personalizzati per il gruppo target e sono presentati sul sito web. Ciò significa che sono stati omessi riferimenti precisi, KPI statici e descrizioni estese dei dati qualitativi. Lo scopo è presentare gli aspetti chiavi del report in un formato chiaro e facilmente comprensibile.
2-GOV4Dichiarazione sulla due diligence - Responsibilità della dichiarazione di sostenibilitàIl team “Sostenibilità” nell’ufficio “Sistemi di gestione aziendale” (CMS) è responsabile di ogni aspetto in materia di sostenibilità. Il responsabile dell’ufficio CMS riferisce direttamente al consiglio di amministrazione, che a sua volta informa il comitato consultivo.
2-GOV5Gestione del rischio e controlli interni del report di sostenibilitàDurante il processo di gestione del rischio, sono stati identificati diversi rischi di qualità dei dati, compresi impossibilità di raccolta, dati inesatti e discrepanze nella raccolta dei dati tra persone giuridiche. Per ridurre questi rischi, sono state implementate misure tecniche, organizzative e di personale, tra cui la standardizzazione dei punti dati e l’aggregazione dei dati, la creazione di un manuale di rendicontazione integrato con KPI definiti e la fornitura di video e corsi di formazione online. Controlli di plausibilità verificano i valori inseriti e un profilo chiaro dei ruoli e delle responsibilità migliora la qualità dei report.
2-GOV5Gestione del rischio e controlli interni del report di sostenibilità - Principali rischi e strategie di mitigazione‘I rischi di rendicontazione e le strategie di mitigazione comprendono:

Incongruenze dovute a interpretazioni diverse dei dati di sostenibilità.

Documentazione: Una definizione dettagliata dei punti dati, dei metodi di calcolo e delle domande sull’interpretazione dovrebbe essere inclusa nel manuale di rendicontazione e nello strumento centralizzato di raccolta dati.
Formazione: Formazione completa del team chiave di progetto registrata e resa disponibile a livello internazionale con monitoraggio della partecipazione.

Credibilità compromessa da dati insufficienti o di scarsa qualità:

Ruolo e modello di responsabilità: definizione chiara delle responsabilità per assicurare la qualità dei dati.
Processi di controllo: controlli continui di plausibilità durante tutto il processo di rendicontazione.

Rischio di report incompleti o inesatti dovuto al minor tempo:

Pianificazione anticipata: pianificazione dettagliata del processo di rendicontazione per assicurare una finestra temporale sufficiente alla raccolta dei dati, l’analisi e la preparazione del report.
Assegnazione delle risorse: assicurare risorse umane e finanziare sufficienti per un processo di rendicontazione efficiente e tempestivo.
2-SBM1Strategia, modello aziendale e catena di valore - Descrizione del modello aziendale e della catena di valoreCome leader competente nella tecnica di assemblaggio a 360°, ottimizziamo le catene di valore dei nostri clienti fornendo soluzioni innovative, sostenibili ed economiche. Comprendiamo le esigenze dei nostri clienti e troviamo le soluzioni di più adatte alle loro esigenze.

Grazie all’ampia gamma di prodotti e ai marchi di proprietà, siamo sempre in grado di offrire la migliore soluzione possibile, sostenuta dalla consulenza tecnica del nostro reparto di tecnologia applicativa, aumentando così l’efficienza e la qualità dei prodotti e dei processi dei nostri clienti. Gli investitori beneficiano della crescita sostenibile e della forza innovativa rese possibili dalla solida posizione di mercato e dal continuo sviluppo dei nostri prodotti e servizi. Anche gli stakeholder, quali fornitori e partner, beneficiano di relazioni commerciali stabili e durature.

La nostra catena del valore a monte comprende un gran numero di attori economici chiave, tra cui i nostri fornitori di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Il rapporto stretto con i nostri fornitori ci consente di disporre costantemente di materiali di alta qualità per i nostri prodotti. Queste partnership a lungo termine sono un fattore fondamentale per garantire la sicurezza delle forniture e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei nostri clienti.

La nostra catena di valore a valle comprende vari canali di distribuzione e utenti finali. La stretta collaborazione con i partner di distribuzione e il miglioramento continuo dei processi logistici contribuiscono all’elevata soddisfazione dei clienti.

In sintesi, le relazioni commerciali stabili e l’elevata qualità dei nostri prodotti garantiscono un alto livello di soddisfazione dei clienti. Questi fattori sono fondamentali per il successo a lungo termine e lo sviluppo sostenibile della nostra azienda.
2-SBM2Interessi e prospettive degli stakeholderGli stakeholder più importanti sono:
dipendenti,
comitato consultivo, famiglia imprenditoriale, dirigenza,
clienti,
fornitori di materiali e servizi,
pubblico, media, vicini nelle varie sedi, università, candidati,
stato, autorità, comuni, banche, compagnie assicuratrici, ONG, associazioni,
concorrenti
2-IRO1Procedura di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità - ipotesi e metodi applicatiBöllhoff ha eseguito una doppia analisi di materialità per la prima volta nel 2024. Sono stati coinvolti esperti esterni a supporto ed è stato definito un processo strutturato.

Per prepararsi all’identificazione degli IRO rilevanti per l’azienda, sono stati selezionati rappresentanti interni incaricati di rappresentare i gruppi di stakeholder interessati, assicurando così che le prospettive di questi gruppi fossero integrate nel processo. Nell’ambito della preparazione dell’analisi di materialità sono stati inoltre definiti l’ambito di consolidamento e la catena di valore dell’azienda.

Infine, gli IRO rilevanti per Böllhoff sono stati identificati e valutati dal team di progetto responsabile e dai rappresentanti degli stakeholder nel corso di workshop. L’approccio utilizzato è stato il brainstorming. I risultati dell’analisi sono poi stati rivisti e approvati dalla direzione.
2-IRO1Procedura di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità - descrizione della proceduraLa procedura di identificazione, valutazione e priorizzazione degli impatti potenziali ed effettivi è un processo sistematico. Agli esperti interni viene chiesto l’impatto dell’azienda su aree specifiche. Essi valutano poi e priorizzano l’ambito, l’entità, la rimediabilità e la probabilità di questi impatti. Vengono generalmente considerati tutti gli impatti effettivi e potenziali, escludendo preventivamente – e a ragione – gli aspetti sui quali l’azienda non ha alcuna influenza.
2-IRO1Procedura di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità - Descrizione della procedura di determinazione degli impatti negativi e positiviGli impatti negativi individuati nei workshop di cui sopra sono stati classificati su una scala in base alla loro entità, portata, rimediabilità e probabilità. Da queste classificazioni viene calcolato un valore complessivo che rappresenta la valutazione dell’impatto corrispondente; un valore più elevato è associato a una priorità più elevata.

Gli impatti positivi sono valutati su una scala in base alla loro entità, portata e probabilità. Il valore complessivo calcolato sulla base di questi elementi rappresenta la valutazione del rispettivo impatto, ove un valore più elevato è associato a una priorità maggiore. I valori soglia determinano il punto in cui un determinato argomento è considerato rilevante e influenzano quindi in modo significativo il risultato complessivo degli argomenti rilevanti.
2-IRO1Procedura per l'identificazione e la valutazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti - Descrizione della procedura per la determinazione dei rischi e delle opportunitàL’identificazione e la valutazione dei rischi e delle opportunità in termini di entità e probabilità sono state effettuate nell’ambito dello stesso quadro di riferimento utilizzato per l’identificazione e la valutazione degli impatti. Sono stati intervistati esperti interni e rappresentanti delle parti interessate, dopodiché sono stati valutati i singoli impatti in termini di portata e probabilità utilizzando scale di valutazione. Il punteggio risultante è stato poi utilizzato per determinare la materialità.
2-IRO2Elenco dei requisiti di divulgazione seguiti nella preparazione della dichiarazione di sostenibilitàCome detto in precedenza, la dichiarazione di sostenibilità è stata adattata e semplificata per specifici gruppi target. La raccolta dei dati si basa sui requisiti di divulgazione seguenti:
BP-1; 
GOV: 1-5
IRO: 1-2
SBM: 1-3
E1: 1-9; GOV3; IRO-1; SBM-3
E3: 1-5; IRO-1
E5: 1.6; IRO-1
S1: 1-17; SBM-2-3
S2: 1-6; SBM-2-3
G1: 1-2; 6; GOV-1; IRO-1
2-IRO2Identificazione delle informazioni materiali e uso di soglieLe informazioni chiave sono state ottenute da fonti esterne e interne. Una società di consulenza esterna che conosce bene il nostro mercato ha fornito input, approfondimenti e raccomandazioni di grande valore, aiutandoci a definire e applicare le relative soglie e i criteri di valutazione.

Anche i nostri esperti interni sono stati coinvolti nel processo. Essi vantano una conoscenza approfondita ed esperienza nei rispettivi settori, che consente loro di contribuire in modo significativo all’identificazione e la valutazione delle informazioni chiave.

È stata inoltre condotta un’adeguata ricerca su Internet per identificare le attuali tendenze di mercato, i requisiti legali e le migliori pratiche, che sono stati poi incorporati nella nostra analisi. Questo approccio globale ha garantito che tutti gli aspetti rilevanti fossero presi in considerazione e che le informazioni chiave fossero identificate in modo accurato ed esaustivo.