Tecnica di rivettatura

HUCK®

Apparecchi di posa per rivetti strutturali e LockBolt

 

Il sistema di utensili è facile da utilizzare e adatto a una installazione rapida

Esiste un'ampia gamma di utensili di rivettatura (pneumatici e idraulici) per installare i rivetti strutturali e i LockBolt HUCK®.

La scelta della rivettatrice dipende dal tipo e dal diametro del rivetto e dalle condizioni di accessibilità dell'applicazione. In gran parte dei casi, le rivettatrici HUCK® possono essere utilizzate per installare tipologie varie di LockBolt e rivetti strutturali, basta cambiare il bocchello.

Procedimento / Principio

Quando vengono installati i rivetti strutturali nel foro, l'utensile attivato inizia la deformazione sul lato cieco. A causa della tensione, l'estremità si rompe. Per quanto riguarda i LockBolt, una volta posizionati il perno e il collare, e attivato l'utensile, il collare viene spinto in avanti e deformato nella scanalatura del perno. Si crea così una giuntura permanente.

Campi di applicazione

Gli utensili HUCK® vengono usati in numerosi settori: per esempio produzione camion e rimorchi, automotive, HVAC, energie rinnovabili, ferroviario e agricolo.

Vantaggi del prodotto
  • Installazione facile
  • Assemblaggi affidabili e duraturi anche in presenza di elevate vibrazioni
  • Assemblaggi che non richiedono manutenzione
  • Gli utensili HUCK® possono essere utilizzati per l'installazione dei LockBolt e dei rivetti strutturali. E' necessario cambiare solo il bocchello
  • I tempi di montaggio vengono ridotti fino al 75%

Descrizione dettagliata

 

Sequenza di installazione dei rivetti strutturali HUCK®

La resistenza al taglio dei rivetti strutturali viene generata dalla resistenza combinata dello stelo e del manicotto. Questo ha luogo lungo la linea dell'assemblaggio.

La resistenza allo strappo dei rivetti strutturali HUCK®, in quanto formano un blocco positivo sul lato cieco, restringendo o espandendo il manicotto. Il manicotto, combinato allo stelo assicurato, resiste così alle sollecitazioni assiali.

  1. Restringimento – il manicotto dell'elemento di fissaggio viene compresso, cosa che porta a una piegamento verso l'esterno, formando un bulbo. Questo si plasma strettamente contro il materiale congiunto. Appena lo stelo è bloccato in modo permanente in posizione, lo stelo di rompe, completando l'installazione.
  2. Espansione – tirando lo stelo, la testa dello stelo viene tirato dentro il manicotto. Questa espansione produce una impronta che si forma contro il materiale congiunto.
Sequenza di installazione dei rivetti ciechi strutturali HUCK®

Sequenza di installazione dei rivetti ciechi strutturali HUCK®

  1. Innanzitutto il rivetto strutturale viene inserito nel foro e l'utensile viene posizionato sopra allo stelo di trazione del rivetto
  2. L'utensile è attivato, la deformazione del rivetto inizia dal lato cieco
  3. L'assemblaggio è sottoposto a trazione e il meccanismo di bloccaggio interno si attiva
  4. Lo stelo si rompe al punto di rottura predeterminato e l'installazione è di conseguenza completata

 

Sequenza installazione dei LockBolt HUCK®

La resistenza al taglio dei LockBolt HUCK® varia a seconda del diametro e del materiale da assemblare.
A seconda del diametro o della tipologia del materiale varia anche la resistenza al taglio.

La resistenza allo strappo dei LockBolt HUCK® dipende in funzione alle caratteristiche meccaniche del collare e dal numero di scanalature presenti.

Sequenza installazione dei LockBolt HUCK®

Sequenza di installazione dei LockBolt HUCK®

  1. Lo stelo viene posizionato nel foro preparato. Successivamente il collare viene posizionato sopra allo stelo
  2. L'utensile viene posizionato sopra allo stelo di rivettatura e attivato.
    Il serraggio iniziale viene generato dalla testa dello stelo tirata contro il materiale da assemblare e il collare spinto dall'incudine contro la giuntura.
  3. Il serraggio aumenta, l'utensile pressa il collare.
  4. Lo stelo si rompe sul punto di rottura predeterminato, l'installazione è completata

Versioni del prodotto

Ogni progetto merita una soluzione su misura

Scoprite di più sui nostri prodotti e trovate la soluzione ottimale per la vostra particolare applicazione

Sistema idraulico

2480L

Un utensile compatto e leggero, che fornisce un'installazione ad alta velocità per rivetti strutturali e LockBolt di 4,8 mm e 6,4 mm – adatto a produzioni in serie.

Altro
Sistema idraulico

2581-2

Utensile idraulico progettato per essere utilizzato in numerose applicazioni.

Altro
Sistema idraulico

2583

Installazione idraulica con corsa particolarmente lunga. Ideale per l'installazione di Magna-Lok® (9,5 mm) e di FloorTight® (7,9 mm).

Altro
Sistema idraulico

2620-PT

Utensile idraulico progettato per un'installazione veloce di elementi di fissaggio HUCK® di grandi dimensioni.

Altro
Sistema idraulico

3585

Utensile di posa idraulica con un design robusto e un sistema idraulico avanzato.

Altro
Sistema idraulico

SF20

Le serie SF rende più veloce e facile il processo di installazione della gamma BobTail®. L'apparecchio SF20 installa BobTail® da 12 mm, 12,7 mm, 14 mm, 15,9 mm e 16 mm.

Altro
Powerig® gruppo idraulico

HK32-002 Powerig®

La centralina idraulica progettata per l'installazione di grandi volumi.

Altro
Idropneumatica

202V

Utensile di installazione pneumatica, che consente di installare rivetti con un diametro ridotto (4,8 mm e 6,4 mm)

Altro
Idropneumatica

2025LB

L'utensile 2025LB è compatto e potente, progettato per installare rivetti  strutturali e LockBolt con un diametro ridotto (4,8 e 6,4 mm).

Altro
Idropneumatica

254

L'utensile 254 è adatto alle applicazioni per una produzione ad alta velocità. Installazioni fino a 30 volte al minuto.

Altro

Download

Per saperne di più su misure, tabelle e applicazioni: ecco le nostre brochure.

Scaricate il catalogo del prodotto o il pdf del tema a cui siete interessati.

Titolo Lingua Versione File Download
HUCK®
Elementi di fissaggio ciechi strutturali, LockBolt, Powerig e utensili di installazione
inglese 07/17 5428 kB / PDF
inglese 07/17 5428 kb / PDF

Per visualizzare i documenti PDF, occorre scaricare gratuitamente il software Adobe Acrobat Reader.

Per saperne di più

Desiderate saperne di più sul mondo dell'assemblaggio?

Informazioni sulle applicazioni che hanno avuto successo e sui temi correlati.