Tecnica di rivettatura

HUCK®

Sicurezza e performance. Rivetti strutturali HUCK® e LockBolt per tutte le applicazioni strutturali sottoposte a forti sollecitazioni.

 

Per un assemblaggio ad alta resistenza

I rivetti strutturali HUCK® e LockBolt completano la gamma dei rivetti ciechi strutturali

Fasteners progettati per garantire la sicurezza e le prestazioni delle applicazioni strutturali.

Procedimento / Principio

I rivetti strutturali HUCK® e LockBolt sono la soluzione per ottenere assemblaggi duraturi in applicazioni strutturali. La gamma di apparecchi di posa disponibile consente di realizzare un'installazione veloce e facile su supporti spessi e resistenti.

Campi di applicazione

Gli elementi di fissaggio HUCK® vengono utilizzati per le applicazioni che richiedono sicurezza e robustezza, come il settore automobilistico, camion/rimorchi, agricolo, edilizia, ferroviario, HVAC e le energie rinnovabili.

Vantaggi del prodotto
  • Forte resistenza allo strappo e al taglio
  • Alta resistenza alle vibrazioni
  • Sistemi di posa rapidi e facili
  • Assemblaggi affidabili che non richiedono manutenzione

Vantaggi del prodotto

Prodotti di alta qualità

Punti di forza e alternative. Punto per punto.

Elevata resistenza allo strappo e al taglio

Indipendentemente dallo spessore del materiale dell'assemblaggio.

Eccellente resistenza alle vibrazioni

La tecnologia HUCK® ha dimostrato che gli elementi di fissaggio HUCK non si allentano, neanche con vibrazioni estreme.

Elevata velocità, sistemi facili da installare

Un principio efficace per applicazioni esigenti. Sicurezza e performance.

Assemblaggi affidabili e senza manutenzione

Giunzione resistente e duratura per strutture fortemente sollecitate.

Descrizione dettagliata

 

Rivetti strutturali HUCK®

Il rivetto strutturale viene inserito nel foro pre-forato. La testa del perno viene tirata nel rivetto e viene assemblata saldamente al componente. Quando viene raggiunto il carico di rottura, l'estremità del perno si rompe, completando l'installazione.
La resistenza al taglio è la combinazione della resistenza del perno e la resistenza del manicotto.
Il manicotto bloccato, in combinazione con il perno, resiste allo stress assiale, questa è la resistenza allo strappo.

Sequenza di installazione dei rivetti ciechi strutturali HUCK®

Sequenza di installazione dei rivetti ciechi strutturali HUCK®

  1. Innanzitutto il rivetto strutturale viene inserito nel foro e l'utensile viene posizionato sopra allo stelo di trazione del rivetto
  2. L'utensile è attivato, la deformazione del rivetto inizia dal lato cieco
  3. L'assemblaggio è sottoposto a trazione e il meccanismo di bloccaggio interno si attiva
  4. Lo stelo si rompe al punto di rottura predeterminato e l'installazione è di conseguenza completata

 

Tecnologia LockBolt HUCK®

Il perno viene inserito nel foro preparato. Il collare viene posizionato sul perno. Una volta che l'utensile è stato posizionato sul perno, è attivato. Il serraggio iniziale viene generato dalla testa del perno tirata contro il materiale e il collare spinto dall'incudine contro la giuntura. L'utensile pressa il collare, aumentando il serraggio. L'estremità del perno si rompe e l'installazione è completa.

La resistenza allo strappo dei LockBolt HUCK® dipende dalla resistenza al taglio del materiale del collare e dal numero di scanalature che riempie.

Sequenza installazione dei LockBolt HUCK®

Sequenza di installazione dei LockBolt HUCK®

  1. Lo stelo viene posizionato nel foro preparato. Successivamente il collare viene posizionato sopra allo stelo
  2. L'utensile viene posizionato sopra allo stelo di rivettatura e attivato.
    Il serraggio iniziale viene generato dalla testa dello stelo tirata contro il materiale da assemblare e il collare spinto dall'incudine contro la giuntura.
  3. Il serraggio aumenta, l'utensile pressa il collare.
  4. Lo stelo si rompe sul punto di rottura predeterminato, l'installazione è completata

Versioni del prodotto

Ogni progetto merita una soluzione su misura

Scoprite di più sui nostri prodotti e trovate la soluzione ottimale per la vostra particolare applicazione

Rivetto strutturale

Magna-Lok®

Questo rivetto strutturale si adatta ad ampie variazioni di spessore di assemblaggio.

Altro
Rivetto strutturale

Magna-Bulb®

L'ampia impronta sul lato cieco rende questo rivetto perfetto per tutti i materiali di assemblaggio a debole resistenza.

Altro
Rivetto strutturale

BOM®

Questo rivetto strutturale (classe 10.9) è particolarmente adatto per applicazioni strutturali esigenti, come alternativa a elementi di fissaggio filettati o alla saldatura.

Altro
Rivetto strutturale

Auto-BulbTM

Il lato cieco è progettato appositamente per un posizionamento facile del foro: ideale per l'assemblaggio automatizzato.

Altro
Rivetto strutturale

FloorTight®

L'elemento di fissaggio della pavimentazione.

Altro
Rivetto strutturale

HuckLokTM

Ampia gamma di serraggio ed elevata resistenza al taglio.

Altro
Rivetto strutturale

Magna-Tite

L'inserto di fissaggio per lo specialista delle coperture.

Altro
LockBolt

BobTail®

Il sistema di fissaggio LockBolt, nessuna rottura dello stelo di rivettatura.

Altro
LockBolt

Magna-Grip®

Il LockBolt adatto a variazioni di spessori di assemblaggio

Altro
LockBolt

C50L®

LockBolt con un ampio diametro di classe 8,8, per applicazioni soggette a forti tensioni.

Altro
LockBolt

C6L®

C6L® è un LockBolt con un diametro piccolo di classe 5,8, progettato per applicazioni non metalliche.

Altro
LockBolt

C120L®

C120L® un LockBolt con un diametro piccolo di classe 8,8 che ha un'elevata resistenza allo strappo.

Altro
LockBolt

Hucktainer®

Hucktainer® il LockBolt per assemblare pannelli compositi in applicazioni sui rimorchi.

Altro

Download

Per saperne di più su misure, tabelle e applicazioni: ecco le nostre brochure.

Scaricate il catalogo del prodotto o il pdf del tema a cui siete interessati.

Titolo Lingua Versione File Download
HUCK®
Elementi di fissaggio ciechi strutturali, LockBolt, Powerig e utensili di installazione
inglese 07/17 5428 kB / PDF
inglese 07/17 5428 kb / PDF

Per visualizzare i documenti PDF, occorre scaricare gratuitamente il software Adobe Acrobat Reader.

Per saperne di più

Desiderate saperne di più sul mondo dell'assemblaggio?

Informazioni sulle applicazioni che hanno avuto successo e sui temi correlati.