L'utilizzo di collegamenti a vite diretti aumenta la produttività durante il montaggio e riduce i costi di fissaggio.
L'utilizzo di collegamenti a vite diretti aumenta la produttività durante il montaggio e riduce i costi di fissaggio.
La maschiatura viene realizzata da apposite aree di formatura presenti nel filetto della vite. In genere la maschiatura avviene tramite l'incisione di un solco. Occorre, però, che il filetto della vite sia più resistente dei pezzi da lavorare e che il materiale in cui vengono avvitate le viti sia sufficientemente duttile. Se i pezzi in cui vengono avvitate le viti (lamiere) sono più sottili del passo della filettatura delle viti per lamiere secondo DIN EN ISO 1478 (limite di riferimento), l'utilizzo di elementi di giunzione addizionali è obbligatorio. Le viti per lamiere sottili rappresentano in questi casi un'alternativa economicamente vantaggiosa.
La vite per lamiere sottili QUICK FLOW® effettua un foro nella lamiera, forma una sezione passante e infine realizza una filettatura metrica. La madrevite realizzata raggiunge così un'altezza costruttiva più consona in corrispondenza del punto di avvitatura e il passo della filettatura è più fine. Ciò significa che si ottiene una sovrapposizione sufficiente dei fianchi della filettatura metrica maschiata.
Oggigiorno, i componenti e i prodotti interamente assemblati diventano sempre più leggeri. Questa tendenza consente ai produttori di fabbricare a costi più bassi e al contempo di offrire ai clienti numerosi vantaggi. Per il design e l'implementazione tecnica (progettazione e montaggio) si pongono invece grandi sfide da affrontare.
Gli elementi di fissaggio preferiti in questi casi sono spesso i collegamenti a vite diretti.
Attualmente molte lamiere e componenti hanno spessori così ridotti che bisogna ricorrere, spesso di malavoglia, all'impiego di elementi a madrevite supplementari. Grazie ai collegamenti a vite diretti per lamiere sottili QUICK FLOW® si può fare a meno di tali elementi indesiderati.
La stabile punta elicoidale consente di realizzare un collegamento a vite senza dover eseguire un foro preliminare. La geometria dell'estremità del gambo crea dapprima una sezione passante in una lamiera dallo spessore ridotto e solo successivamente viene creata la filettatura metrica riutilizzabile. Queste caratteristiche consentono di utilizzare questa vite in numerosi ambiti applicativi. Il passo fine della filettatura della vite QUICK FLOW® presenta una sovrapposizione sufficiente dei fianchi della filettatura metrica maschiata. Questa soluzione può essere utilizzata anche nel montaggio automatizzato e i suoi elevati valori di coppia garantiscono la necessaria sicurezza operativa.
QUICK FLOW® è un collegamento a vite universale ed economico appositamente ideato da Böllhoff per le lamiere sottili. Le misure da M4 a M6 con testa bombata a esagono incassato sono lo standard. È sempre possibile richiedere misure e forme della testa differenti.
Stampa libera.
Frank Nientiedt
Direttore Corporate Marketing
presso Wilhelm Böllhoff GmbH & Co. KG
Telefono +49 521 4482-01
Fax +49 521 449364
email presse@boellhoff.com
Böllhoff S.r.l.
Marketing
Maurilia Lancini
Via Monferrato, 6/8
20094 CORSICO (MI)
Italia
Desiderate maggiori informazioni? Scaricate i testi e le foto per la stampa.
Che cosa? | Formato del file / Caratteri | Prima pubblicazione | Tipo / Dimensione | Download | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Foto (1)
|
.jpg / CMYK / 300 dpi | Gennaio 2016 | 2529 kb / ZIP | ||||
Foto (2)
|
.jpg / CMYK / 300 dpi | Gennaio 2016 | 1455 kb / ZIP |
* spazi vuoti inclusi